Intossicazioni e sicurezza alimentare

Cosa ci insegna il caso Monserrato

-del team Safety

 

Nelle sere d’Estate sagre, festival gastronomici, eventi culturali e feste a tema rappresentano occasioni preziose per condividere cibo e convivialità.

È successo anche a Monserrato, in provincia di Cagliari, dove a fine Luglio la Fiesta Latina ha animato il centro cittadino con stand di street food richiamando famiglie, giovani e curiosi.

Quello che doveva essere un momento di festa si è però trasformato in un problema sanitario.

 

1. Intossicazioni multiple: cosa è successo

Nei giorni successivi all’evento,  sono stati accertati 8 casi di intossicazione da botulino, alcuni dei quali molto gravi. Un bambino di 11 anni è stato trasferito d’urgenza all’ospedale Gemelli di Roma per ricevere cure specialistiche.

Gli accertamenti hanno ricondotto il focolaio a uno stand gastronomico specifico, ora sotto indagine.

 

2. Il botulismo.

Il botulismo alimentare è una patologia rara ma estremamente grave, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum, che può svilupparsi in alimenti conservati in ambienti anaerobici e poco acidi, soprattutto se non trattati termicamente in modo corretto.

Questo rischio è particolarmente presente in:
– prodotti sottovuoto
– conserve fatte in casa
– oli aromatizzati
– preparazioni lasciate a temperatura ambiente

I sintomi includono:
– disturbi gastrointestinali iniziali
– sintomi neurologici (visione doppia, difficoltà a deglutire, paralisi muscolare progressiva)
– nei casi gravi, paralisi respiratoria e necessità di terapia intensiva

Per approfondimenti rimandiamo alla pagina dell’Istituto Superiore della Sanità: https://www.epicentro.iss.it/botulismo/

 

3. Quando il rispetto delle regole non è facoltativo

Il caso di Monserrato mette in luce l’importanza delle norme sulla sicurezza alimentare. Non sappiamo se lo stand oggetto di indagine abbia rispettato tutte le prescrizioni igienico-sanitarie, ma è evidente quanto l’osservanza di tali regole sia fondamentale per tutelare la salute pubblica e la propria attività commerciale. Anche per gli stand temporanei, infatti, non esistono ‘zone grigie’. Ecco alcune buone pratiche da conoscere.

 

4. Obblighi fondamentali per ogni stand alimentare

Ogni attività alimentare, anche se limitata a uno o due giorni, comporta responsabilità precise:
– redazione e applicazione di un piano HACCP adeguato
– formazione documentata del personale, anche stagionale
– igiene delle attrezzature e degli ambienti di lavoro
– controllo delle temperature e della catena del freddo
– identificazione e tracciabilità delle materie prime

L’assenza anche di uno solo di questi elementi può comportare:
– sanzioni amministrative
– sequestro immediato dello stand
– responsabilità penali

 

 

Immagine di controlli durante la sagra

 

5.Documenti e requisiti per essere in regola

 

SCIA alimentare:
Da presentare allo sportello SUAP del Comune prima dell’inizio dell’attività, anche se limitata a un solo giorno.

Manuale HACCP:
Deve contenere analisi dei pericoli, misure di controllo, procedure igieniche e identificazione del responsabile HACCP.

Ampliamento del manuale HACCP:
Se lo stand è collegato a un’attività esistente (es. bar, ristorante), è necessario aggiungere una sezione specifica sull’attività temporanea.

Chi effettua i controlli?
– Polizia Municipale, per la parte amministrativa (presenza di SCIA, occupazione suolo pubblico, documenti autorizzativi)
– Servizi di Igiene degli Alimenti dell’ASL, per la parte igienico-sanitaria e la verifica del rispetto del manuale HACCP

Verifiche operative consigliate:
– Dispositivi per la refrigerazione e conservazione sicura
– Presenza di lavamani portatile o alternativa approvata
– Divise pulite, guanti, copricapo
– Strumenti facilmente lavabili
– Documentazione HACCP coerente
– Controlli durante il servizio: temperatura, pulizia, igiene
– Nessuna vendita di conserve fatte in casa non tracciate

 

L’episodio di Monserrato è un esempio concreto dei pericoli in cui si può incorrere in ambito alimentare.

Il danno è stato triplice: alla salute dei consumatori, all’immagine dell’iniziativa, alla fiducia verso il settore.

L’HACCP non è una formalità: è uno strumento reale di prevenzione, utile a garantire la sicurezza alimentare anche nelle situazioni più complesse.

 

 

 

Fonti e Riferimenti

Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, sull’igiene dei prodotti alimentari
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32004R0852

Ministero della Salute – Sicurezza alimentare
Informazioni su HACCP, controlli ufficiali, igiene e gestione dei rischi
https://www.salute.gov.it/portale/sicurezzaAlimentare

Istituto Superiore di Sanità (ISS) – Botulismo
Approfondimento su sintomi, cause, prevenzione e trattamento
https://www.epicentro.iss.it/botulismo/

EFSA – European Food Safety Authority
Opinioni scientifiche sui pericoli biologici nei prodotti alimentari
https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/biological-hazards

L’Unione Sarda – Notizie locali
Aggiornamenti sul caso di botulismo alla Fiesta Latina di Monserrato (luglio 2025)
(Cerca “botulino Monserrato site:unionesarda.it”)

In questo articolo abbiamo parlato di

HACCP

HACCP

Manuale autocontrollo HACCP - Corsi di formazione - Analisi microbiologiche e batteriche - Chef Life - Assistenza tecnica procedure Cold Treatment per spedizioni oltre oceano
Articoli correlati

Altri articoli dal nostro magazine che potrebbero interessarti.

02 Ott 2025

Controlli HACCP 2025

dati, sanzioni e novità per le aziende alimentari
22 Set 2025

Garante Privacy 2025

quattro casi concreti tra tutela dei minori, identità digitale e IA a scuola.
16 Set 2025

Nuovo decreto sicurezza sul lavoro 2025: novità e impatti

il governo prepara un decreto entro fine Settembre
09 Set 2025

Sicurezza nel piatto

Perché la formazione HACCP è un investimento e non solo un obbligo
03 Set 2025

Cyber attacchi e data breach:

quando la sicurezza digitale diventa un DPI
29 Ago 2025

Rientro a scuola 2025:

sicurezza e formazione, la lezione che serve a tutti.
21 Ago 2025

Infortuni sul lavoro 2024:

dati, tendenze e spunti per la prevenzione
18 Ago 2025

Guida pratica per naviganti consapevoli

Dove finiscono i tuoi cookie?
04 Ago 2025

Intossicazioni e sicurezza alimentare

Cosa ci insegna il caso Monserrato
28 Lug 2025

Dati personali.

Tutti li vogliono, pochi li sanno trattare.

GFS

La precedente versione dell’Area Clienti di Safety 3.0.

Attenzione: questa versione verrà resa indisponibile a breve.

Area Clienti

La nuova versione dell’Area Clienti di Safety 3.0.

Iscriviti alla newsletter